Torna

News CRLI FIP

Ieri a Imperia “Il basket si trasforma”, confronto sulle prospettive del movimento con ospiti illustri

14 Ottobre 2025

Si è svolto a Imperia, presso la Sala Riunioni Confesercenti, l’incontro dal titolo “Il basket si trasforma: ieri, oggi, domani”, organizzato dall’Imperia Basket con il patrocinio del Comitato Regionale Liguria della FIP. Dopo l’introduzione di Mauro Amisano, Presidente del Comitato Regionale Liguria della FIP, si sono susseguiti gli interventi dei relatori, che hanno offerto riflessioni e punti di vista differenti sul futuro del movimento cestistico italiano.

Massimo Faraoni, Segretario Generale di LNP e Presidente del Comitato Regionale Toscana della FIP, ha affrontato il tema dello svincolo atleti, ripercorrendone l’evoluzione e sottolineando l’importanza di tutelare le società di base e i giovani nella fase di formazione. Ha ribadito la necessità di regole chiare per garantire equilibrio tra libertà dei ragazzi e sostenibilità del lavoro societario, evidenziando come il valore della crescita debba rimanere centrale nel sistema federale.

Julio Trovato, Consigliere Federale, Direttore Generale del Moncalieri Basket e Presidente del Settore Giovanile della FIP, ha invitato a considerare lo svincolo non solo come un problema, ma anche come un’opportunità. Ha richiamato la responsabilità delle società e della Federazione nel creare un sistema giovanile più coerente e meritocratico, capace di valorizzare il lavoro tecnico e la formazione. Tra i temi toccati anche la necessità di investire nella formazione degli allenatori e di costruire un percorso piramidale che colleghi base e vertice del movimento.

Federico Danna, tecnico con grandissima esperienza sia in squadre Senior e Giovanili sia da Formatore Nazionale, ha offerto una riflessione costruttivamente critica sull’attuale sistema giovanile. Danna ha sottolineato la necessità di rivedere criteri e parametri che regolano i Campionati d’Eccellenza e i premi di formazione, affinché lo svincolo diventi davvero un incentivo per chi investe nella qualità del lavoro tecnico. Ha infine ribadito l’importanza di innovare e di costruire regole che permettano alle società di crescere senza snaturare la propria missione educativa.

A chiudere la serata è stato Giuseppe “Pino” Gonella, Responsabile Relazioni Istituzionali di LNP, ha posto l’attenzione sul mondo delle Minors, evidenziando come il problema principale per molte realtà locali non sia solo economico, ma motivazionale. Ha invitato le società a collaborare tra loro, condividendo risorse e progetti per mantenere vivo l’entusiasmo dei ragazzi e la presenza del basket sul territorio.

Un incontro partecipato e ricco di spunti, che ha confermato la volontà condivisa di leggere i cambiamenti del basket come occasione di confronto e di crescita per tutto il movimento.