Torna

Campionati News CRLI FIP Senior

Si chiude la stagione di Cestistica Spezzina: omaggio a Elisa Templari, icona per la nostra pallacanestro

14 Aprile 2025

Si chiude a Torino la stagione di Cestistica Spezzina. La squadra di Coach Corsolini chiude il Girone A di Serie A2 al nono posto, conquistando la permanenza nella categoria al termine di un’annata complessa, salutando una colonna della società e della pallacanestro ligure: Elisa Templari.

Le Bianconere chiudono con record di 10-16, venendo superate all’ultima giornata da Torino Teen Basket. Un campionato che, tra mille imprevisti, avrebbe anche potuto permettere la qualificazione ai Playoff, sfumata però a poche giornate dal termine.

La sfida sotto la Mole Antonelliana è stata anche occasione per rendere omaggio a Elisa Templari. Una vita in Bianconero per lei, capace di collezionare 4486 punti realizzati in 383 presenze in Serie A2. Dal 2006 a La Spezia, ad eccezione di sole tre stagioni tra Lucca e Cagliari, saluta una delle giocatrici più importanti della storia della pallacanestro ligure.

Queste le parole di Marco Corsolini, capo allenatore delle spezzine: «L’ultima partita non contava niente né per noi né per Torino, è stata più che altro una passerella per rendere omaggio alla carriera di Templari e a Guzzoni che molto probabilmente ci lascerà dopo cinque anni insieme. Per Elisa una stagione a Cagliari un paio a Lucca in A1 per il resto una vita da capitana in bianconero conditi con una roba tipo 5000 punti. Posso solo ringraziarla per essere uno di quelli che ha avuto la fortuna di allenarla. Per quanto riguarda Guzzoni è arrivato il momento di diventare grande e inseguire nuove sfide, ci mancherà tantissimo, la ringrazio particolarmente per la disponibilità e il sacrificio che ha sempre portato in questi anni insieme. Si chiude sicuramente un ciclo, quest’anno è stato un anno complicatissimo basta pensare che per 19 partite su 26 abbiamo avuto mancanze fondamentali nel roster. Se ripenso all’anno della promozione su 36 gare le assenze erano state zero. Chiudo ringraziando la società per gli sforzi che ha sempre fatto, il Presidente Armani e il GM Pollio su tutti ma potrei scrivere venti righe tra dirigenti e staff che nelle più incredibili difficoltà sono riusciti a fare in modo che questa annata disgraziata non prendesse pieghe pericolose».