Campionati Giovanili
Ad Alassio il Progetto Academy con Coach Guidi e il clinic di Coach Di Manno

Si è svolta ad Alassio una nuova tappa del Progetto Academy Italia, organizzata in questo caso dal Comitato Regionale Liguria della FIP in collaborazione con il Settore Squadre Nazionali e con il CNA Nazionale. Una giornata dedicata alla crescita del Settore Giovanile, con doppia seduta in campo per Rappresentative Regionali Maschili delle annate 2011 e 2012 e un clinic rivolto agli allenatori presenti.
A guidare le prime due attività è stato Alessandro Guidi, tecnico federale del Progetto Academy e RTT del Friuli-Venezia Giulia. A seguire, l’intervento di Giuseppe Di Manno, formatore CNA e allenatore della Pallacanestro Don Bosco Livorno, che ha proposto spunti metodologici nel suo corso di aggiornamento dal titolo “Linee guida del settore giovanile, dall’U13 all’U19”.
Queste le parole di Alessandro Guidi, tecnico federale del Progetto Academy e RTT del Friuli-Venezia Giulia: «Pomeriggio intenso ma piacevole con un livello di attenzione importante e questo credo che sia già un bellissimo punto di partenza grazie al lavoro dei tecnici della Liguria dello staff di Stefano Ambrosini, che ha lavorato con questi ragazzi per un lungo periodo. Ho potuto vedere un salto in avanti importante nell’annata 2011, che già avevamo visto nell’Academy l’anno scorso. Non ho mancato di farlo presente, ringraziandoli e applaudendoli. Per l’annata 2012 c’è stata una buona attenzione così come un momento nel quale forse abbiamo avuto un po’ di calo. La disabitudine a stare concentrati a lungo tempo sicuramente si paga però, devo dire la verità, è stato piacevole vederli recuperare il livello attentivo e portarlo poi fino alla fine dell’allenamento cercando di riproporre quelle che erano le richieste del giocare insieme, del passarsi la palla e del capire le letture rispetto a un tiro o a un giocare condividendo il pallone. Un pomeriggio assolutamente importante e costruttivo. Spero che sia stato altrettanto utile per i ragazzi in primis, perché sono i veri protagonisti di questo Progetto Academy, ma anche per gli allenatori presenti. Ringrazio Stefano Ambrosini che ha organizzato tutto questo e ringrazio tutti coloro che sono stati in campo con me. Mi fa piacere vedere una buona presenza di allenatori anche al cinic di Coach Di Manno, che darà una continuazione a quello che abbiamo fatto noi con i due gruppi regionali. Penso che sia un’iniziativa del Settore Squadre Nazionali e del CNA sia Nazionale sia Regionale che possa essere di grande aiuto e supporto ai tecnici del territorio. Uno strumento utile a creare anche ulteriore entusiasmo e cercare di dare delle linee sulle quali provare a sviluppare i nostri ragazzi. I ragazzi ci sono, sta a noi entusiasmarli, invogliarli e soprattutto istruirli. Questo credo debba essere il principio più importante per un istruttore che vuole lavorare nel Settore Giovanile».
Queste le dichiarazioni di Giuseppe Di Manno, formatore CNA e tecnico della Pallacanestro Don Bosco Livorno: «Il mio intervento aveva l’obiettivo di provare a dare delle indicazioni su come sviluppare il lavoro che viene fatto con le prime fasce di età dell’Academy su tutto il Settore Giovanile. Abbiamo provato a dare delle idee su come sviluppare il percorso di crescita dei giocatori dall’Under 14 all’Under 19. Ho messo sul campo ciò che noi proviamo a fare nella mia società per creare un percorso di Settore Giovanile che porti i ragazzi che giocano a diventare la migliore versione di se stessi, sia in campo che fuori, apprendendo le regole del gioco e di comportamento».
Questo il commento di Stefano Ambrosini, RTT del Settore Maschile del CR Liguria: «Questo è l’evento che ogni anno viene riproposto dall’Academy Italia ed è un’occasione per avere come è già successo con le fasce più alte uno scambio di opinioni e avere dei feedback nuovi da persone fuori regione per andare a mettere un qualcosa in più ai ragazzi del nostro territorio e tornare fondamentalmente nelle proprie società con un’idea un programma uno stile di modo di comportarsi di come approcciare gli allenamenti che può aiutare il movimento e il ragazzo stesso. Abbiamo ritrovato Guidi dopo l’anno scorso che dal Friuli è venuto nuovamente a portare i suoi talenti qua in Liguria. È stato anche interessante confrontarci in qualche battuta tra un allenamento e l’altro su quello che si è visto. Siamo incuriositi e felici per alcune cose incuriositi dal gruppo 2012 che oggi si è trovato in un contesto regionale che è fondamentalmente il primo impegno regionale per questa fascia d’età che probabilmente vedrà però coinvolgere più ragazzi rispetto a quelli che sono stati visti quest’oggi. Il 2011 col quale si è fatto un percorso di un anno per il quale siamo contenti di aver visto un buon progresso cosa che ci siamo anche detti con Guidi che aveva già avuto modo di lavorare con questo gruppo l’anno scorso. Siamo molto contenti del contesto che cerca di essere sempre più strutturato dove siamo andati a implementare rispetto all’anno scorso più figure. C’è un clinic con un allenatore dedicato che è Di Manno che da Don Bosco è venuto qui in supporto dell’attività federale per aiutare anche lì un discorso di formazione del territorio e siamo andati a mettere anche figure nuove cioè il fatto di provare a fare anche video su quello che si è fatto attualmente con riprese scouting per provare anche a riguardarci e capire laddove abbiamo fatto degli errori per portare sempre avanti un miglioramento dei ragazzi. Cercando di sposare l’idea di fargli vedere che cosa si può fare meglio senza andare a mettere nessun tipo di dito a imputare un errore o quant’altro ma con l’idea di voler fare qualcosa di diverso per essere più consapevoli su dove vogliamo andare. Non c’è stata nessuna occasione migliore che lavorare con gente del fuori regione e i ragazzi giovani che di volta in volta ci stanno dando un supporto importante per l’attività federale».
Queste le parole di Giovanni Pansolin, Presidente del CNA Liguria: «L’iniziativa del Progetto Academy organizzata ad Alassio dal Comitato Regionale Liguria della FIP in collaborazione con il Settore Squadre Nazionali e con il CNA Nazionale è un passo molto importante per la condivisione delle linee guida per la crescita dei Settori Giovanili. Dimostra l’attenzione che il Settore Squadre Nazionali e il Comitato Nazionale Allenatori hanno per le cosiddette “periferie”. La presenza di due allenatori del calibro di Alessandro Guidi e Giuseppe Di Manno ha dato lustro alla manifestazione e ha permesso di monitorare i progressi dei ragazzi liguri delle annate 2011 e 2012 che sono stati convocati e anche il clinic rivolto agli allenatori di Settore Giovanile è stato un momento di condivisione molto importante e prezioso».